- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 203
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
“La Maremma, questa terra: o mite terra, Maremma amara, terra di briganti, terra aspra, meravigliosa terra. La Maremma una terra che ha avuto presenze preistoriche, etrusche, romane fino ad arrivare al medioevo, dove si ha menzione della Maremma persino nella Divina Commedia.
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 329
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
Precisamente ci addentriamo in uno dei posti più belli della nostra terra, precisamente nel cuore del Parco naturale della Maremma, a circa 15 km a sud-ovest di Grosseto, dove troviamo l’Abbazia di San Rabano, immersa in una fitta vegetazione, grande monastero benedettino d’epoca medioevale, un tempo conosciuta come monastero di Santa Maria Alborense.
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 223
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 225
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 207
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 238
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
Internet, argomento arduo e delicato, non basterebbero articoli e articoli per poter affrontare nel pieno tutti i suoi aspetti, da quelli positivi a quelli negativi. Possiamo affrontare l’argomento, affermando che viviamo nell’era di internet, ma viviamo anche una vita normale, ed è proprio quando “internet” si appropria della “vita” che dobbiamo iniziare a preoccuparci.
- Dettagli
- Categoria: OGGI PARLIAMO DI...
- Visite: 423
Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità.
di Simonetta Baccetti
Grosseto: Forse non tutti sanno che questa lapide, che si trova a Grosseto sotto l’arco di Porta Vecchia, ricorda l'assedio del 1328, dove i grossetani nei giorni tra il 17 e 21 settembre hanno combattuto valorosamente alla guida di Bino degli Abati del Malia, contro il nemico tedesco Ludovico il Bavaro, che voleva espugnare la città di Grosseto.