Come è grande la Luna stasera

di Piero Pecoraro. Come è grande la luna stasera. Perché è così grande? Sono questi i commenti e le domande che mi vengono poste molto spesso, soprattutto nel periodo del plenilunio. Ma è proprio così? Procediamo un passo alla volta.

Intanto diciamo che ciò si verifica in maniera molto piccola solo in una circostanza: al Perigeo. Ma è solo una variazione (differenza) minima. (Il perigeo è il punto più vicino alla Terra dell'orbita geocentrica (o distanza orbitale minima) della Luna o di un satellite artificiale. Il punto opposto cioè la distanza orbitale massima di un oggetto dalla Terra è detta apogeo).

La diversità di come ci appare il disco della Luna Piena tra Apogeo e Perigeo (11%) è data dal cambiamento della sua distanza dalla Terra (405.500 Km all'Apogeo e 363.300 Km al Perigeo con 384.400 Km distanza media.

Distanza media=405.500+363.6300/2=384.400

Per cui (405.500-363.300)/384.400= 0,109 ( 0,10x100=0,109 arrotondato 11%.

Stesa considerazione la possiamo fare con il nostro Sole. Poiché la differenza di come ci appare il disco del Sole tra Afelio e Perielio (3,3%) anch’essa è in relazione a quanto varia la distanza tra Sole e Terra, cioè; distanza media = 152.097.701 Km – 147.098.074 Km=149.597.870 Km

Con una variazione del: (152.097,701-147.098,074)/149.597,870= 0,033 (0,033*100=3,3%)
Torniamo adesso al periodo fuori di questo intervallo e parliamo della luna quando si trova in due punti diversi della volta celeste e cioè all’orizzonte e alta in cielo.

Dobbiamo fare una considerazione molto importante che riguarda la nostra fisiologia. Infatti, il nostro cervello ci “imbroglia” e ci fa vedere la Luna più grande quando è bassa sull'orizzonte.
E’ un'illusione ottica. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che se la guardiamo mentre è distante dall'orizzonte non siamo in grado di cogliere la lontananza della Luna, poiché isolata e alta in cielo è priva di punti di riferimenti. Mentre quando è bassa sull'orizzonte, abbiamo come riferimento, alberi, edifici, montagne ( che ben conosciamo) che aiutano il nostro cervello a “ computare” la sua grandezza.

Dunque il nostro cervello calcola la grandezza di un oggetto dalla sua grandezza percepita e dai dati che ha sulla lontananza dell'oggetto rispetto ad altri. Così come detto sopra, la grandezza della Luna all'orizzonte può venire sovrastimata.

Possiamo fare un piccolo esperimento che facevo con i miei alunni. In una notte nel periodo di luna è piena usciamo quando sappiamo che la Luna sta per sorgere e portiamo con noi un righello (decimetro). Quando vedete la Luna sorgere all'orizzonte impugnate il righello e, stendendo il braccio, misurate il suo diametro. Dopo qualche tempo ripetete l’operazione quando la Luna è alta nel cielo. Constateremo che le misure del diametro della Luna, pur non essendo precisissime, saranno all’incirca uguali. E così è.

Una variante può essere fatta con il dito pollice invece del righello. Nella stessa modalità tendete il braccia e con il dito pollice coprire la luna all’orizzonte e quando è alta in cielo.

Un po’ di dati sulla Luna:
- il raggio lunare è pari a 1738 km (poco più di un quarto del raggio terrestre);
- la superficie lunare è di 38 milioni di km² (quasi 1/14 di quella terrestre);
- il volume lunare è pari ad 1/49 di quello del nostro pianeta;
- la distanza media Terra-Luna è di 384000 km (356000 km dalla Terra nel suo punto più vicino, detto perigeo, e 407000 km nel suo punto più distante, detto apogeo).

luna.jpg