- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 133
Visite consentite dal lunedì al venerdì dalle 9:15 alle 16
Grosseto: Anche l'area archeologica di Roselle ha riaperto al pubblico. Il sito si potrà visitare dal lunedì al venerdì dalle 9:15 alle 16:00, con possibilità di rimanere all'interno dell'area fino alle 16:45. Chiuso il sabato e la domenica.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 151
Montieri: "Abbiamo accolto con gioia il decreto della Regione Toscana dei giorni scorsi con il quale si è proceduto alla ripartizione dei fondi nei confronti dei territori e dei comuni colpiti dagli eventi calamitosi degli scorsi 25 e 26 settembre. Al comune di Montieri, infatti, sono state riconosciute, nella loro interezza, le spese sostenute per far fronte ai danni patiti dal patrimonio pubblico e quelle sostenute o in corso dai privati proprietari per i danni, a loro volta, subiti.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 200
Massa Marittima: Viste le ricorrenti infestazioni di processionaria del pino nel territorio dell’Unione di Comuni Montana Colline Metallifere e i disturbi che possono essere provocati dal parassita nel periodo primaverile alla salute dei cittadini, anche il Comune di Massa Marittima in collaborazione con l’Unione dei Comuni, provvederà ad effettuare l’intervento di lotta fitosanitaria contro la processionaria del pino.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 220
Monte Argentario: "Questo mio ormai consueto rapporto del venerdì sulla situazione epidemiologica nel nostro Comune - dice il Sindaco di Monte Argentario Francesco Borghini - conferma la favorevole tendenza della diffusione del Coronavirus sul territorio del nostro comune. Infatti l’ultimo bollettino emanato questa mattina dal sistema informatico regionale registra a Monte Argentario 5 casi complessivi di persone in isolamento per positività.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 513
Follonica: "La pineta di Follonica continua il suo drammatico, veloce declino che la sta portando alla sparizione", a dirlo in una nota è l'Associazione La Duna.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 754
Attivo il nuovo sportello di Uscita di Sicurezza dedicato interamente all’assistenza domiciliare: prestazioni infermieristiche, fisioterapiche, valutazione e supporto nel decadimento cognitivo, cura della casa e della persona, ma anche piccole commissioni e cure estetiche: ecco cosa offre la cooperativa nei locali progettati dall’interior designer Alessandro Corina.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 262
Sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna e Assessore Simona Petrucci: "Come Amministrazione comunale puntiamo molto sulla figura dell'Ispettore ambientale, la cui istituzione è stata da noi fortemente voluta".
Per partecipare al corso è possibile fare richiesta entro il 31 gennaio.
Grosseto: Un corso di formazione per istruire gli ispettori ambientali del futuro: questo è l'oggetto del ciclo di lezioni organizzato dal Comune di Grosseto. Il corso, rivolto sia ai cittadini, che ai dipendenti comunali o a chi ha già ottenuto la qualifica di educatore ambientale, verrà quindi offerto in forma gratuita da personale esperto e qualificato che metterà a disposizione dei partecipanti tutto il materiale logistico e tecnico necessario.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 210
Massa Marittima: Poste Italiane hanno comunicato al Comune di Massa Marittima il calendario per l'erogazione anticipata delle pensioni spettanti a febbraio negli uffici postali sia del capoluogo che nelle frazioni.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 271
Firenze: Sono 429 i positivi in più rispetto a ieri (422 confermati con tampone molecolare e 7 da test rapido antigenico). L'età media dei 429 nuovi positivi odierni è di 50 anni circa (il 11% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 24% tra 60 e 79 anni, il 12% ha 80 anni o più). Da inizio epidemia, i casi positivi totali sono pari a 129.813 unità. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 183
In qualità di membro della commissione bilancio, Lynn chiede di rimandare la decisione di estendere la tassa e rinviare Commissione e Consiglio Comunale ad una data successiva al confronto con gli operatori di settore, membri dell'osservatorio turistico di destinazione.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 227
di Chiara Bini
Firenze: Prolungato il codice arancione per rischio idraulico e idrogeologico nella Toscana del nord fino alle 13 di domani, sabato 23 gennaio, mentre scatta dalla mezzanotte di oggi, venerdì, il codice arancione per mareggiate sulla costa nord che durerà per tutta la giornata di domani, sabato.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 192
Lo spettacolo si potrà seguire in streaming su facebook e youtube.
Grosseto: E’ tutto pronto per il primo appuntamento con il festival “Music and wine” in programma per domenica alle 18:30. Il concerto si potrà seguire in streaming sulla pagina facebook della rassegna di musica da camera oppure sul canale youtube appositamente creato (https://www.youtube.com/channel/UCsI3xDaFcsGMyYh0f6X5AtA).
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 235
Grosseto: Ieri Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco di Grosseto, insieme all’assessore Chiara Veltroni, ha incontrato la classe 4^A di via Giotto, una delle dodici vincitrici del concorso Scrittori di Classe – Storie spaziali.
Un progetto voluto da Conad, ESA (Agenzia spaziale europea), ASI (Agenzia spaziale italiana) e dall’Associazione nazionale insegnati di scienze naturali, che ha registrato il posizionamento tra le prime dieci finaliste anche per le classi 4^C e 4^D, sempre della scuola di via Giotto.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 316
"Egregio Ministro, Egregio Presidente della Regione Toscana,
l’intero territorio sta seguendo le notizie di questi giorni sul completamento del Corridoio tirrenico con sgomento, delusione ed enorme perplessità.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 296
Grosseto: Il Liceo Antonio Rosmini, anche in questo delicato momento del lockdown, prosegue le attività degli anni passati tese a consolidare la formazione scientifica con la coscienza ambientale. Per questo ha accolto il progetto promosso da CinemAmbiente in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola del MiBACT.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 142
di Chiara Bini
Firenze: Codice arancione per rischio idraulico e idrogeologico nella Toscana del nord. Codice giallo su tutto il resto della regione per piogge, temporali e vento. Li ha emessi la Sala operativa unificata della protezione civile per l'intera giornata di domani, venerdì 22 gennaio.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 288
Nella circostanza della inaugurazione ufficiale del crematorio di Grosseto, presso il cimitero comunale di Sterpeto, avverto il bisogno di offrire questa riflessione.
Grosseto: Quello del crematorio è un servizio pubblico di cui, in questo ultimo anno, si è percepita più chiara l'opportunità, non solo per il nostro territorio, ma anche per aiutare realtà cimiteriali sovraccariche e in difficoltà.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 377
Una struttura moderna e funzionale al servizio delle famiglie grossetane.
Grosseto: Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale del nuovo Tempio Crematorio di Grosseto, edificato presso il Cimitero di Sterpeto, in via dell’Olocausto.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 242
Raccolti i dati, dai professori e dai ricercatori degli atenei di Siena, Firenze e Pisa, permetteranno una prima mappatura della flora e della fauna sul territorio.
Grosseto: Si è conclusa la prima fase del progetto del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud con le università della Toscana. Gli ultimi sopralluoghi sui fiumi Bruna e sul fiume Arbia hanno permesso di completare il monitoraggio dei corsi d’acqua: i dati raccolti dai professori e dai ricercatori degli atenei di Siena, Firenze e Pisa, permetteranno una prima mappatura della flora e della fauna sul territorio.
- Dettagli
- Categoria: ATTUALITÀ
- Visite: 204
Il bando destinato alle famiglie scade il 31 gennaio 2021 per lo scorso anno scolastico e il 31 luglio per l’anno iniziato da poco.
Il Comune coprirà le spese degli studenti fino a 250 euro per chi frequenta la secondaria di primo grado e fino ad un massimo di 350 euro con il rimborso dell’80% del trasporto per chi frequenta la secondaria di secondo grado.
Stefania Dei, assessore alle Politiche Educative: “La scuola è ripartita in assoluta sicurezza e noi investiamo per aiutare famiglie e studenti con interventi concreti soprattutto nella difficile fase che stiamo vivendo’’.