- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 215
Orbetello: Continuano gli interventi del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per garantire la sicurezza del fiume Albegna e del suo reticolo minore. Le squadre di Cb6 sono impegnate nella pulizia dell’alveo di alcuni corsi d’acqua nella frazione Priorato, nel comune di Orbetello: è stata rimossa la vegetazione in eccesso sulle sponde, per ripristinare il regolare scorrimento delle acque verso valle.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 288
L'azienda Be Charge si aggiudica la gestione degli impianti.
Grosseto: Il Comune, in collaborazione con Be Charge, realizzerà una rete per la ricarica di veicoli elettrici che prevede sul territorio 25 stazioni per 50 punti di ricarica, comprese 2 Fast Charge da 75kW.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 203
Pitigliano: Pitigliano verso un miglioramento generale dell'illuminazione pubblica, attraverso l'installazione di centoventi lampade a led che andranno a sostituire i vecchi corpi illuminanti nella zona nuova del paese.
Il progetto utilizzerà 50.000,00 euro delle risorse messe a disposizione dal Ministero per interventi di efficientamento energetico.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 367
Oggi si è tenuto un incontro online con i tecnici del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per verificare lo stato di avanzamento dei progetti di green economy.
Siena: Il progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, con Acea Ambiente e Scapigliato nell’ambito del contratto di rete Aires, è stato oggetto questa mattina di un incontro online con la commissione tecnica del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per verificare lo stato di avanzamento di tutti i progetti di green economy che ne fanno parte.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 263
Al via il progetto della Pro Loco e del Comune per salvaguardare le aree verdi tra arte e piantumazioni.
Marina di Grosseto: L'Amministrazione comunale di Grosseto sostiene (con un contributo di alcune migliaia di euro) e partecipa all'organizzazione dell'iniziativa “Le nostre radici” della Pro Loco di Marina e Principina a Mare.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 175

- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 260
Castiglione della Pescaia: "Era inevitabile, da tempo si parlava di controllo dell’erosione costiera anche nel Comune di Castiglione della Pescaia. Ci aspettavamo che qualcosa potesse essere messo in cantiere dalla Regione Toscana, visto l’arretramento delle coste in corso da anni.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 274
Orbetello: Con ordinanza n 06703/2020 data odierna, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare della Lega per l’Abolizione della Caccia difesa dall’Avv. Guglielmo Calcerano, con la conseguente inibizione dell’uso delle strutture predisposte per la caccia nell’area “Laguna di Orbetello” sino alla pronuncia nel merito del TAR Toscano il prossimo 1 dicembre.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 299
Angelo Fedi, Fiab Grosseto Ciclabile: "Un altro considerevole passo avanti verso una mobilità più sostenibile".
Grosseto: È online l’Avviso pubblico per accedere al contributo messo a disposizione dal Comune di Grosseto con il progetto “Grosseto Clean – Bonus mobilità sostenibile”, che ha stanziato 10mila euro a fondo perduto per l’acquisto di veicoli a mobilità sostenibile di prima mano.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 779
Monte Argentario: "Una serie di iniziative in corso di definizione e di programmazione renderanno sempre più green il nostro territorio, a conferma di quanto sia importante, per la nostra amministrazione, la tutela di un ambiente che per l’Argentario è l’attrattore turistico fondamentale.
- Dettagli
- Categoria: AMBIENTE
- Visite: 58
In Toscana 1,2MLN di ettari di bosco in aree rurali.
Il settore forestale è vitale per l’ambiente e per l’economia della regione con 600milioni di euro di valore.
Firenze: Piantare in Italia 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali.